Attilio Carminati – Ai Amissi poesie in veneziano – Centro Internazionale della Grafica di Venezia 2000admintf2015-10-01T09:41:37+02:00
BARENA
Del palùo l’erba tòcia in qualche vena
d’aqua, torziando qua e là, salada,
e come fa i putèi la se reména,
la sgròngola, muàndo corso e vada.
D’anguèle e schìe de poca se fa piena
la pansa na marmàgia imboressada
de ozèi, co vòze sgnànfa de chi pèna,
e l’aria pàr na s-cianta spaventada.
Sta barena verdìza, ma no fruta,
sta selvàdega tèra no ga gnente
che possa darghe un segno d’importansa.
Qua bestiòle ghe ne zé in abondansa,
e zé mègio cussì, chè qua la zente
starìa ben se la fusse òrba e muta.
BARENA
L’erba palustre si emerge in qualche rivolo d’ acqua salsa,
girovagando, e come fanno i ragazzini, si avvoltola, gorgoglia,
cambiando direzione e strrada. Una marmaglia divertita di
volatili, con voce penosa, di colpo si riempie la pancia di pesci
argentini e di squille, e l’aria sembra un po spaventata. Questa
barena è verdeggiante, ma non dà frutto, questa terra selvatica
non ha niente che possa renderla importante. Qui ci sono
bestiole in abbondanza, ed è meglio così, perchè qui starebbe
bene la gente se fosse cieca e muta.